Sinonimi: Cacchione, Bello cacchione.
  
Cenni Storici: diffuso principalmente nella zona di Roma, già citata da Plinio con il nome di "Uva pantastica".
  
Caratteri Ampelografici: foglia media, pentagonale, pentalobata - grappolo medio-grande di forma cilindro-conico, a volte con ala, serrato o semi-serrato - acino medio-grande, sub-rotondo con buccia spessa di colore giallastro, mediamente pruinoso.  La pianta, che predilige i terreni leggeri di origine vulcanica, è sensibile alla peronospora e al marciume.
  
Maturazione: medio-tardiva
  
Vigoria:  elevata
  
Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino delicato, leggermente amarognolo, di pronto consumo.
 
  
								
                           
							 |